martedì 21 dicembre 2010
Presepi in mostra
martedì 14 dicembre 2010
Mostra di Presepi
domenica 12 dicembre 2010
Topolino e la saga di Walt Disney
giovedì 2 dicembre 2010
Benvenuti al... Cineforum!
Il primo che abbiamo visto è "Benvenuti al Sud".
mercoledì 24 novembre 2010
Freddy Mercury
lunedì 22 novembre 2010
La comunicazione - Il testo narrativo
Iniziamo la riflessione sulla comunicazione fornendo una breve schematizzazione che evidenzi gli elementi principali del testo narrativo.
Un testo narrativo, generalmente, presuppone:
* una voce che racconta
* dei fatti da raccontare
* un tempo e un luogo in cui tali fatti sono collocati
* dei personaggi che vivono tali fatti
Nei testi narrativi vi è una struttura ricorrente, divisibile in cinque momenti fondamentali:
* Antefatto, a volte è implicito, narra ciò che precede la fabula vera e propria.
* Situazione iniziale, consiste nella presentazione dei personaggi, dei luoghi e della situazione iniziale. Può essere sia una condizione di equilibrio che una situazione conflittuale.
* Esordio, è l’avvenimento che mette in moto l’azione, modificando la situazione iniziale. Può essere una rottura dell’equilibrio iniziale o un aggravarsi del conflitto esistente.
* Peripezie o mutamenti, sono tutti gli avvenimenti che modificano, in meglio o in peggio, la situazione del protagonista.
* Spannung, è il momento di massima tensione e coincide con l’evento che determina lo scioglimento, lieto o tragico, della vicenda.
* Scioglimento, è il momento conclusivo che coincide con la ricomposizione dell’equilibrio o in positivo (lieto fine) o in negativo (morte o degradamento del protagonista).
martedì 16 novembre 2010
Come trascorri il tempo libero?
giovedì 4 novembre 2010
Art Rock
L'Art Rock è un sottogenere della musica rock che supera gli schemi fino ad arrivare alla massima espressione del musicista. Va oltre la canzone Pop verso forme musicalmente più complesse e ambiziose, idealmente dotate della profondità filosofica. Spesso vengono usati archi e ottoni per allontanarsi dal rock classico.
Lo scopo dell'Art Rock è contribuire all'evoluzione della musica rock, esplorandone le più nascoste possibilità espressive, è infatti caratterizzato anche da liriche profonde, ambiziose, intrecciate.
Si sviluppa negli anni '70, insieme al Progressive Rock, in gruppi come Emerson, Lake & Palmer, King Crimson, Yes e Pink Floyd.
Benché l'Art Rock si possa considerare, quasi come antitesi della semplicità tecnica del Punk Rock, molti gruppi Art Rock furono influenzati dall'etica Punk. Le connessioni fra questi generi sono talmente complesse che gruppi filosoficamente lontanissimi come i King Crimson e i Talking Heads arrivarono paradossalmente a convergere su sonorità simili.
Altri gruppi / artisti Art Rock sono: David Bowie, Roxy Music, Steve Harley, The Velvet Underground ecc.
Starman di David Bowie: http://www.youtube.com/watch?v=muMcWMKPEWQ
p.s.
le informazioni su Wikipedia Italia sull'Art Rock sono state scritte dal padre di un mio caro amico
martedì 2 novembre 2010
Che genere musicale preferisci?
mercoledì 20 ottobre 2010
Shine on You Crazy Diamond
*Francesco Giannotta
domenica 17 ottobre 2010
Mafalda: la nascita e la scalata verso il successo
Joaquín Salvador Lavado è un autore di fumetti argentino. Egli è più conosciuto come Quino, dato che in famiglia, fin dalla nascita venne chiamato così per distinguerlo dallo zio, pittore e disegnatore pubblicitario.
La collaborazione con "El Mundo" andò avanti per oltre due anni e mezzo, fino al 22 dicembre 1967 quando il quotidiano chiuse. Nel frattempo Jorge Álvarez pubblicò il secondo volume-raccolta delle strisce. La terribile bambina ricompare in edicola solo il 2 giugno 1968 (su "Siete días"). In quell'anno non solo Jorge Álvarez pubblica altri due volumi di Mafalda, ma per la prima volta trenta strisce del personaggio vengono pubblicate in Italia all'interno del volume antologico "Libro dei bambini terribili per adulti masochisti". Il primo volume completamente dedicato a lei in Italia apparve solo un anno dopo: si intitolava "Mafalda la contestataria" e la prefazione portava la firma di Umberto Eco; intanto in Argentina usciva il quinto volume della serie.Dopo aver abbandonato la creazione di Mafalda il 25 luglio del 1973, "per essere a corto di idee", secondo la dichiarazione dello stesso autore, Quino si trasferisce a Milano, da dove continua a realizzare le pagine di umore anche pungente che non ha mai smesso di fare. Fino al 1999 ha pubblicato alcune vignette nel supplemento domenicale del quotidiano spagnolo El Pais. Nel 2004, in occasione dei 40 anni di Mafalda, inaugura a MIlano la mostra itinerante: "In viaggio con Mafalda", curata da Ivan Giovannucci, si compone di 60 pannelli con 77 strisce e 50 tavole di humour. Nel 2008 è stato ospite d'onore dell'importante fiera di fumetti e videogiochi italiana Romics. Nell'agosto 2010 il ministro della Cultura e Comunicazione francese Frédéric Mitterand lo nomina Cavaliere de l'Ordre des Arts et des Lettres (italiano: Ordine delle Arti e delle Lettere).
Io, personalmente, sono una grandissima fan di Mafalda, grazie a mia madre (fan anche lei) che me la fece scoprire fin da piccola (ancora conserva alcuni stickers del mio idolo, e con uno di questi, che regalò, attaccato ad uno specchietto, conquistò definitivamente mio padre).
Oggi colleziono le sue agende ricche di strisce fumettistiche con protagonista lei, la sua famiglia e i suoi amici.
Bohemian Rhapsody
La canzone è molto famosa per la sua strana e particolare struttura, infatti non ha un ritornello e si divide in sei parti che rispettivamente sono: introduzione a cappella, ballata, assolo di Brian May, Opera, Hard Rock e infine di nuovo ballata.
L'introduzione è una registrazione multitraccia della sola voce di Freddie Mercury (Nel video Brian May, John Deacon e Roger Taylor cantano in playback questa parte). A 15 secondi cominciano il pianoforte a coda e la voce di Mercury che è come un narratore che si presenta.
La ballata è caratterizzata dall'entrata del basso di Deacon e della batteria di Taylor con la voce di Freddie che diventa più intensa. Nella seconda strofa dell'omonima ballata entra la Red Special di May (Chitarra costruita da lui e da suo padre) che comincia grattando le corde al di là del ponte e finisce con un assolo.
Segue l'Opera, che è la parte che distingue di più la canzone, le voci si alternano freneticamente accompagnate da pianoforte e batteria. Questa parte non ha un senso e ha molti riferimenti stravaganti (Galileo e Figaro).
Infine la parte Hard Rock caratterizzata sempre dalla chitarra di Brian May e la ballata finale.
Il nome "Bohemian Rhapsody" evoca la struttura musicale della canzone, considerata non convenzionale (la rapsodia), oltre al fatto di come questa narri di qualcuno che non rispetta le regole (i gitani).
Nell'introduzione Mercury parla come un narratore, che si presenta come un povero ragazzo che dichiara di non aver bisogno di essere compreso perché è uno a cui va bene tutto.
Nella ballata il narratore spiega alla madre di aver ucciso un uomo, avergli puntato una pistola alla testa e buttato via la propria vita in questo modo. Poi fa la seconda delle sue invocazioni alla madre, spiegandole che non aveva intenzione di farla piangere e la sollecita a comportarsi come se nulla fosse accaduto.
Nella seconda strofa il narratore dice addio al mondo, dicendo che vuole affrontare la verità. Ammette di non voler morire e dice che certe volte non sarebbe mai voluto nascere.
Questa canzone ha meritato pienamente tutti i riconoscimenti ricevuti e merita di essere ascoltata da chi ancora non l'ha fatto.
Elenco alcuni dei riconoscimenti più importanti.
Nel 1977 fu nominata "Il miglior singolo degli ultimi 25 anni".
Nel 2000 in un sondaggio arrivò seconda, dopo Imagine di John Lennon.
Nello stesso anno fu eletta canzone del secolo nel Regno Unito.
Nel 2002 da un sondaggio del Guinness World Records la canzone è stata votata la più bella di sempre.
Nel 2004 entrò nella Grammy Hall of Fame.
In un programma di MTV è stata proclamata la più bella nella storia della musica.
Nel 2007 la canzone è stata proclamata la più bella nella storia del rock insieme a Stairway to Heaven dei Led Zeppelin.
Nel 2008 fu votata la più bella di sempre da milioni di persone da più di 40 paesi.
{Tutte le informazioni sono state gentilmente prelevate da Wikipedia} * Francesco Giannotta
martedì 12 ottobre 2010
Test di lettura
Provate anche voi a decifrare il seguente testo scritto: è molto più facile di quanto si pensi!
Ecco un caso in cui si può veramente dire : "non credo ai miei occhi" !
p.s.
lunedì 11 ottobre 2010
Emilio Greco
Anniversario dei "comics"
sabato 9 ottobre 2010
John Lennon
Personalmente, reputo John Lennon un artista immortale. Non penso di avere altro da dire, la parola "immortale" dovrebbe far capire tutto.
Dimenticavo una famosissima citazione di sua zia Mimì, la disse vedendolo trascorrere moltissimo tempo strimpellando la chitarra: "Con quella non ti guadagnerai mai da vivere!"
*Francesco Giannotta
mercoledì 6 ottobre 2010
A tempo di... Vampiri!!!
Recensione - Stairway to heaven
*Francesco Giannotta