Oggi in onore del loro anniversario spendiamo quattro parole per i "comics", i nostri amati "fumetti".
Nati nel 1883 circa, dall'idea di un'insegnante ginevrino, si sono poi diffusi nel resto del mondo con diversi stili e nomi, come i "manga" giapponesi, o la "bande dessinèe" francese. Il fumetto è nato per gli adulti,diventato poi per l'infanzia, e tornato ad essere patrimonio di una fascia non esclusivamente giovanile.
I primi fumetti dei paesi anglofoni furono quelli della Walt Disney e della Marvel.
Questo tipo di fumetti in tutte le sue tavole presenta eroi e supereroi facilmente riconoscibili come: "I fantastici 4", "L'incredibile Hulk", "Iron Man", e tutti gli altri superereroi marvel; o "normali" detective come "Topolino" e tutti gli altri amici, o bambini con complessi d'inferiorita come " Charlie Brown" protagonista dei "peanuts", o menti diabolike come appunto "Diabolik".
Al mondo di fumetti ce ne sono davvero tanti e citarli tutti sarebbe impossibile, dato che sono in continua espansione.
Tuttavia i fumetti sono accomunati dalla capacità di essere creati in modo semplice e far sognare tutti i lettori.
*Francesca Monaco
I fumetti sono stati tra i miei compagni di lettura fin dalla più tenera età... grazie per avermi ricordato questo anniversario, chi di noi non si è mai identificato con un personaggio dei fumetti?
RispondiEliminaio, ad esempio, sono Mafalda !!!!!
"Chi di noi non si è mai identificato con un personaggio dei fumetti?"
RispondiEliminaIo, no?! :P
Sarà perchè ne ho letti pochi?
Mi fa piacere che il regime dei post è già alto!
Buon lavoro! ;)
"Chi di noi non si è mai identificato con un personaggio dei fumetti?"
RispondiEliminaRat-man! ahah
Complimenti!! XD =)
RispondiElimina"Chi di noi non si è mai identificato con un personaggio dei fumetti?"
RispondiEliminaIo Susan dei Fantastici 4.
Mi fa piacere che questo post vi ha suscitato bei ricordi, grazie x i commenti! :)
"Chi di noi non si è mai identificato con un personaggio dei fumetti?"........
RispondiEliminaBè, allora io rispondo con fierezza di essere stato lo Spider-man degli anni 2000...ho passato la vita ad introdurmi nella difficile vita del giovane Peter Parker e scoprire emozioni k nella vita reale non si possono certo avere (a meno che un ragno geneticamente modificato non vi morsichi la mano...:))...non smetterò mai di leggere fumetti...